Per sensibilizzare i giovani all’architettura sacra contemporanea, promuovendo e valorizzando il loro contributo all’architettura di culto, il Premio Europeo di Architettura Sacra, organizzato dalla Fondazione Frate Sole di Pavia, e attribuito ogni due anni a un progetto di chiesa di culto cristiano, oggetto di tesi di laurea magistrale, dottorato e master, apre le porte agli studenti delle scuole superiori e ai giovani universitari che frequentano l’Ateneo pavese o che risiedono nei prestigiosi Collegi della città.
Il Premio Europeo di Architettura Sacra si rivolge ai giovani, ed è con il pubblico dei giovani che intende dunque dialogare. Saranno così coinvolte attivamente alcune classi di Scuole Superiori, e alcuni studenti dell’Università degli Studi di Pavia e dei Collegi, con l’obiettivo di avvicinarli, informarli e interessarli al tema dell’architettura sacra.
Il progetto prevede di invitare i giovani a partecipare alla giornata i mercoledì 4 ottobre 2017, presso il Palazzo Broletto di Pavia, durante la quale si svolge la cerimonia di premiazione dei candidati prescelti (primo, secondo e terzo premio ed eventuali menzioni). I giovani saranno coinvolti nell’inaugurazione, e visiteranno in anteprima la mostra documentaria che presenterà tutti i progetti che hanno partecipato al Premio, attraverso immagini, rendering e disegni tecnici che illustreranno con rigore scientifico le diverse architetture, così da renderle comprensibili non solo agli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico.
A seguire, ci sarà un’introduzione del Presidente della Fondazione Frate Sole, l’architetto Luigi Leoni, sul significato del Premio Europeo e sull’architettura sacra più in generale, e poi si entrerà nel vivo della cerimonia, con il professore relatore della tesi vincitrice, che presenterà il progetto grazie al supporto di immagini e video. Si proseguirà quindi con gli interventi dei candidati finalisti che, grazie a supporti multimediali, racconteranno al pubblico i diversi progetti, dalla nascita dell’idea alla futura possibile realizzazione.
Il Premio Europeo di Architettura Sacra, nato nel 2005 e giunto alla VII edizione, intende promuovere, sin dal periodo formativo universitario, l’interesse e la ricerca nel campo dell’architettura sacra, con lo scopo di attuare quelle qualità artistiche e mistiche in grado di rendere lo spazio sacro un luogo di esaltazione spirituale – rispondente appieno alla concezione comunitaria dell’azione liturgica –, che sappia perciò comunicare qualità espressive di valori spirituali, armonia e bellezza delle forme, originalità, ricerca innovativa e forza creativa nella concezione architettonica, fuori da ogni convenzionalismo di maniera.
Per info: www.fondazionefratesole.org segreteria@fondazionefratesole.org
Chiara Argenteri Ufficio stampa/Press office tel. 338.1071862